PROGRAMMA:
VENERDì 13 LUGLIO
18:00 Inaugurazione Mostra Espositiva
18:30 Conferenza:
"La salvaguardia e la valorizzazione delle riserve naturali"
a cura di Nuova Galatea
19:30 Rinfresco
20:00 Proiezione video sulle Chiazzette
Grazie alla collobarozione
con la Filmoteca Regionale Siciliana
20:30 Performance di danza
a cura di Sicilia Terraindanza
21:00 Video Mapping
a cura di Claudio Grasso, Nicola Vitale,
Mariapia D'Anna, Matteo Raciti,
Chiara Torrisi, Alessandro Venuto, Antonino Atanasio
21:30 Performance musicale:
Martiri di Falloppio
22:30 Spazio dedicato a tutti coloro che vorranno esibirsi
in acustico.
SABATO 14 LUGLIO
11:00 Apertura Mostra Espositiva
11.15 Animazione per bambini
a cura di Equipe Mediterraneo
17:00 Animazione Medial Fantasy, Face painting,
recitazioni bardiche.
a cura dell'Associazione AltroQuando
Laboratori:
Pasta modellabile
a cura di Serena Fede
17:30 Spettacolo di Marionette
Le figure animate di Ezio Scandurra
18:00 Conferenza Stampa:
Acireale: un set favoloso
a cura di Associazione della Stampa Ionico Acese
19:00 Compostiamoci bene! Dimostrazione e
divulgazione del compostaggio domestico
a cura di Rifiuti Zero
20:00 Proiezioni e Mostra Espositiva
a cura di Nuovo Cinema Casalingo
20:30 Spettacolo di improvvisazione teatrale comico
a cura di Teatroimpulso - Coach: Mario Guarneri
21:00 Video Mapping
21:30 Performance musicale:
Fratelli la Strada
Karbonica
22:30 Spazio dedicato a tutti coloro che vorranno esibirsi in acustico.
DOMENICA 15 LUGLIO
09:30 Percorsi guidati sulle Chiazzette
a cura di Legambiente - I Turno
10:30 Apertura Mostra Espositiva
11:00 Percorsi guidati sulle Chiazzette
a cura di Legambiente - II Turno
11.15 Animazione per bambini
a cura di Equipe Mediterraneo
13.00 Picnic alla Fortezza del Tocco
17:00 Sensibilizzazione al riciclaggio
a cura di Gruppo Ecologico Santa Tecla
17:30 Animazione Medial Fantasy,
Face painting, recitazioni bardiche.
a cura dell'associazione AltroQuando
18:00 Laboratori:
Pasta modellabile
a cura di Serena Fede
19:30 Performance di danza
a cura di Sicilia Terraindanza
20:00 Spettacolo di Marionette
Le figure animate di Ezio Scandurra
21:30 Performance musicale:
La Rappresentante di lista +
Banda alle Ciance
22:30 Spazio dedicato a tutti coloro che vorranno esibirsi in acustico.
martedì 3 luglio 2012
martedì 5 giugno 2012
TIMPAVIVA SI FA, ma senza musica.
Grazie.
Non c'è altro modo per iniziare questo comunicato, perché nell'attesa di conoscere l'esito della denuncia nei nostri confronti da parte del partito Sinistra Ecologia e Libertà di Acireale siamo stati confortati e incoraggiati con affetto e partecipazione sorprendenti.
Abbiamo appena appreso la posizione ufficiale da parte dell'Azienda Foreste in merito a Timpaviva 2012: l'iniziativa non sarà interrotta come auspicato dalla nota di SEL, ma ci è stato revocato il permesso di far uso di dispositivi di amplificazione di qualsiasi tipo.
Quest'anno il partito Sinistra Ecologia e Libertà ha proposto un comitato dal nome Timpa Nostra finalizzato a "rendere la Timpa un bene comune, dei cittadini" (!!!). Il comitato in questione ha deliberato che la nostra iniziativa non fosse eco-compatibile per via della musica, e che generasse delle microdiscariche lungo il percorso. Quest'ultima affermazione, oltre che palesemente falsa, offende noi e le decine di volontari che ogni anno ci aiutano a ripulire il tracciato prima, durante e dopo la festa. Soprattutto ci stupisce che il comitato non abbia almeno provato a contattarci per discutere insieme l'argomento, e abbia fatto diretto ricorso a una denuncia ufficiale. La nostra opinione è che per gli autori della nota ci sia una grande distanza tra il concetto di legalità e quello di correttezza; basti pensare che tra i destinatari non compariva affatto la nostra associazione, neanche una classica copia "per conoscenza".
Non ci aspettiamo scuse, né le desideriamo: le parole non ci servono. Se siamo riusciti a portare avanti Timpaviva nel corso degli anni è perché abbiamo sempre chiesto l'aiuto della gente, singoli ed associazioni, che ci hanno sempre aiutato a FARE le tante, piccole cose che compongono questa festa.
Anche in questa occasione è a voi che ci affidiamo. Siamo coscienti del fatto che una festa senza musica perda tanto della sua attrattiva, e abbiamo bisogno come non mai di supporto, di attività da inserire in programma, di performances che non richiedano amplificazione elettronica. Tirate fuori chitarre, fisarmoniche, violini. Riscaldate le corde vocali e venite a divertirvi e colorare le serate di Timpaviva.
Chiediamo supporto anche alle associazioni di volontariato, con particolar riferimento a quelle che si dedicano alla difesa dell'ambiente, affinché partecipino alle attività da sempre previste all'interno di Timpaviva - pulizia della location, informazione su ecologia e sostenibilità, gestione della raccolta differenziata, laboratori di riuso creativo - e contribuiscano, secondo le proprie impressioni, con una testimonianza sul nostro operato. Noi le raccoglieremo e le pubblicheremo su questa pagina.
Non siamo casinisti. Non siamo organizzatori di eventi, e sicuramente Timpaviva ha sempre sofferto di una quantità di imperfezioni dovute alla mancanza di esperienza o all'insufficienza di risorse. Non vogliamo rinunciare a Timpaviva per via di un'azione politica di un partito, perché sappiamo di essere in tanti a pensare ancora che un posto così MERITI DI ESSERE CONOSCIUTO E ABBIA BISOGNO DI ESSERE VISSUTO. Questa è la nostra idea di Bene Comune.
Etichette:
2012,
associazioni,
comunicato,
musica,
sel,
timpaviva
domenica 13 maggio 2012
BANDO DI SELEZIONE ARTISTI 2012
Bando di selezione e regolamento per l'esposizione delle opere all'interno della manifestazione "Timpaviva 2012" che si terrà nei giorni 13-14-15- Luglio 2012
Percorso naturalistico "Le Chiazzette", Acireale (CT)
ART. 1 – Finalità
L’associazione culturale "Barock", nell’ambito della manifestazione di stampo artistico e naturalistico "Timpaviva", indice una selezione di opere d’arte prodotte con tecnica di pittura, scultura, fotografia e video, finalizzata alla promozione, sviluppo, diffusione e valorizzazione della cultura, senza discriminazioni di spazio, tempo, tendenze e stili.
ART. 2 – Requisiti per la partecipazione
La partecipazione è aperta ad artisti italiani e stranieri che abbiano presentato richiesta entro i termini prestabiliti e che abbiano superato la selezione.
ART. 3 – Quota di iscrizione
La partecipazione è gratuita.
ART. 4 – Tema
Il tema è assolutamente libero.
ART. 5 – Tecniche di realizzazione
Le opere possono essere realizzate con la tecnica più consona all'espressione dell'artista (olio, tempera, acrilico, inchiostro, vinile, acquerello, grafite, matita, collage etc.) e su qualsiasi tipo di supporto (tela, carta, legno, plastica, ferro etc.).
Non esiste un numero massimo di opere esponibili, ma altresì uno spazio espositivo limitato al tipo di
opere:
- Foto/dipinti/disegni: 6 metri quadrati complessivi.
- Sculture/istallazioni: (per opera) base 1 metro, profondità 1,5 metri, altezza 2 metri, peso 70 kg.
ART. 6 – Modalità e termini di partecipazione
La domanda di partecipazione, da inviare all'e-mail barock@hotmail.it prevede:
a) una scheda descrittiva dell’opera in cui sono specificati: il titolo, l’eventuale didascalia, la tecnica utilizzata, le dimensioni;
b) almeno una foto per ogni opera che si vuole esporre.
La documentazione dovrà pervenire tramite e-mail all'indirizzo barock@hotmail.it entro e non oltre il
20 Giugno 2012.
ART. 7 – Giuria
Barock si riserva di selezionare le opere a propria discrezione.
ART. 8 – Selezione
La selezione avverrà, in una data compresa tra il 21 ed il 30 Giugno 2012, e tutti gli artisti selezionati (e non) saranno informati e contattati tramite e-mail o chiamata telefonica entro il 30 Giugno 2012.
ART. 9 – Garanzie ed Autorizzazioni dell’Autore
L’opera può essere presentata esclusivamente da parte del suo Autore, il quale garantisce di possederne tutti i diritti e che essa non lede alcun diritto di terzi e non viola nessuna legge vigente. L’Autore autorizza l’associazione a riprodurre l’opera previa la semplice citazione del proprio nome in siti internet, blog, dvd ed altri supporti multimediali che documentano la realizzazione della manifestazione.
L’Autore riconosce che nessun compenso gli è dovuto a qualsiasi titolo da parte dell’Associazione.
Gli Autori inoltre dovranno assicurare a proprie spese e nei tempi richiesti dall’organizzazione, il trasporto ed il carico/scarico dell’opera sia all’inizio che alla fine della manifestazione, nonché tutto il materiale e/o i dispositivi tecnicamente necessari (videoproiettore, computer, ecc.) per la corretta esposizione dell’opera, curando personalmente i lavori di allestimento insieme allo staff dell'associazione.
ART. 10 – Responsabilità
L’Associazione, pur assicurando la massima cura e custodia delle opere pervenute, declina ogni responsabilità per eventuali furti, incendi o danni di qualsiasi natura, alle opere, cose o persone, che possano verificarsi durante tutte le fasi della manifestazione.
ART. 11 – Consenso
L’Autore autorizza espressamente l’Associazione, a trattare i propri dati personali ai sensi del D.lgs196/2003 (Privacy) compresa la comunicazione a terzi per le finalità inerenti la selezione e la mostra.
ART. 12 – Ospiti
L’Associazione, si riserva di invitare ad esporre alla manifestazione, in qualità di ospiti, altri artisti, fuori selezione.
ART. 13 – Disposizioni finali
L’Associazione, si riserva il diritto di modificare il presente regolamento, qualora fosse necessario per motivi di organizzazione, dandone comunicazione ai sottoscrittori.
Acireale, 12 maggio 2012
Via Nazionale Guardia 216H – 95024 Acireale (CT)
e-mail: barock@hotmail.it - tel.: 3478027274 - 3286796370
Etichette:
2012,
arte,
bando,
disegno,
esposizioni,
fotografia,
timpaviva
venerdì 27 aprile 2012
Annunciando TIMPAVIVA 2012
Con l'edizione di quest'anno, TIMPAVIVA arriva alla quarta edizione. Questo che state per leggere
non è un comunicato-stampa o un bando di partecipazione, ma una lettera aperta a chi segue i nostri
aggiornamenti. Più d'una persona ci ha infatti chiesto "ma quest'anno TIMPAVIVA si fa?". La
risposta è sì, dal 13 al 15 Luglio 2012.
Organizzare ogni edizione non è mai stato uno scherzo. Se nel primo anno l'ostacolo più grande è stato l'inesperienza, nelle edizioni successive abbiamo dovuto fare i conti con sempre maggiori difficoltà. Il nemico numero uno è sempre il tempo. L'organizzazione ha sempre finito con l'esigere una dedizione praticamente full-time dei volontari per i due-tre mesi tra fine aprile e la data dell'evento. Difficilmente un ragazzo della nostra età può permettersi un investimento di tempo del genere per più di un anno consecutivo, specie se ha ancora un futuro da costruirsi. Inoltre sarà anche facile capire che un'esperienza tanto lunga e intensa ha il potere di cementare o di incrinare rapporti, così anche alcune crisi si aggiungono puntualmente ai problemi da gestire.
L'altro grande problema è facile da indovinare: i fondi. Contributi e sponsor calano anno dopo anno nonostante il supporto di pochi ma affezionatissimi partner. Abbiamo spese più o meno prevedibili (per l'allestimento delle mostre e degli spazi per laboratori e performances, il noleggio di service per la musica e l'illuminazione, i costi per le stampe pubblicitarie, il pagamento di S.I.A.E. e altri oneri burocratici...) e un budget assolutamente imprevedibile, che dipende in gran parte dall'andamento del piccolo punto di ristoro autogestito. Di solito a questo punto la domanda - soprattutto di chi non è mai stato a TIMPAVIVA - è: "ma chi ve lo fa fare?". Principalmente:
- la soddisfazione che ci da' vedere le Chiazzette piene di gente meravigliata;
- notare che aumenta la sensibilità e con essa il numero di iniziative di promozione di questo posto unico;
- incontrare ogni anno nuove persone che hanno voglia di lavorare come volontari per sentirsi parte di tutto questo.
Abbiamo pensato di condividere con voi questa esperienza, non parlando solo dei lati belli ma anche delle difficoltà, non citando solo le questioni ideali o culturali ma anche quelle economiche e logistiche. Non limitandoci a pubblicizzare l'evento ma a chiedervi di contribuire alla sua realizzazione. Anche quest'anno contiamo sul supporto di tutti voi.
Come supportare TIMPAVIVA?
- Lavorando come volontario. Se hai tempo a disposizione e vuoi incontrarci per conoscerci, contattaci.
- Offrendo una performance. Sei un animatore, un giocoliere, un artista di strada? A Timpaviva potrai intrattenere centinaia di famiglie in una cornice naturale di straordinaria bellezza.
- Proponendo un'attività. Potresti condurre un laboratorio o altre attività di stampo formativo, ricreativo, ecc.
- Proponendo un concerto. Se hai una band o un progetto musicale, indicaci un link per poter ascoltare la tua musica.
- Proponendo un dibattito. A Timpaviva c'è spazio anche per il confronto e l'informazione.
- Con un contributo economico libero.
- Fornendoci in prestito materiale di utilità varia (sedie, tavoli, ciabatte multipresa, prolunghe e materiale elettrico in genere, faretti, frigoriferi, cavalletti espositivi e quant'altro pensiate possa tornare utile)
- Aiutandoci a diffondere i nostri aggiornamenti.
Grazie!
Organizzare ogni edizione non è mai stato uno scherzo. Se nel primo anno l'ostacolo più grande è stato l'inesperienza, nelle edizioni successive abbiamo dovuto fare i conti con sempre maggiori difficoltà. Il nemico numero uno è sempre il tempo. L'organizzazione ha sempre finito con l'esigere una dedizione praticamente full-time dei volontari per i due-tre mesi tra fine aprile e la data dell'evento. Difficilmente un ragazzo della nostra età può permettersi un investimento di tempo del genere per più di un anno consecutivo, specie se ha ancora un futuro da costruirsi. Inoltre sarà anche facile capire che un'esperienza tanto lunga e intensa ha il potere di cementare o di incrinare rapporti, così anche alcune crisi si aggiungono puntualmente ai problemi da gestire.
L'altro grande problema è facile da indovinare: i fondi. Contributi e sponsor calano anno dopo anno nonostante il supporto di pochi ma affezionatissimi partner. Abbiamo spese più o meno prevedibili (per l'allestimento delle mostre e degli spazi per laboratori e performances, il noleggio di service per la musica e l'illuminazione, i costi per le stampe pubblicitarie, il pagamento di S.I.A.E. e altri oneri burocratici...) e un budget assolutamente imprevedibile, che dipende in gran parte dall'andamento del piccolo punto di ristoro autogestito. Di solito a questo punto la domanda - soprattutto di chi non è mai stato a TIMPAVIVA - è: "ma chi ve lo fa fare?". Principalmente:
- la soddisfazione che ci da' vedere le Chiazzette piene di gente meravigliata;
- notare che aumenta la sensibilità e con essa il numero di iniziative di promozione di questo posto unico;
- incontrare ogni anno nuove persone che hanno voglia di lavorare come volontari per sentirsi parte di tutto questo.
Abbiamo pensato di condividere con voi questa esperienza, non parlando solo dei lati belli ma anche delle difficoltà, non citando solo le questioni ideali o culturali ma anche quelle economiche e logistiche. Non limitandoci a pubblicizzare l'evento ma a chiedervi di contribuire alla sua realizzazione. Anche quest'anno contiamo sul supporto di tutti voi.
Come supportare TIMPAVIVA?
- Lavorando come volontario. Se hai tempo a disposizione e vuoi incontrarci per conoscerci, contattaci.
- Offrendo una performance. Sei un animatore, un giocoliere, un artista di strada? A Timpaviva potrai intrattenere centinaia di famiglie in una cornice naturale di straordinaria bellezza.
- Proponendo un'attività. Potresti condurre un laboratorio o altre attività di stampo formativo, ricreativo, ecc.
- Proponendo un concerto. Se hai una band o un progetto musicale, indicaci un link per poter ascoltare la tua musica.
- Proponendo un dibattito. A Timpaviva c'è spazio anche per il confronto e l'informazione.
- Con un contributo economico libero.
- Fornendoci in prestito materiale di utilità varia (sedie, tavoli, ciabatte multipresa, prolunghe e materiale elettrico in genere, faretti, frigoriferi, cavalletti espositivi e quant'altro pensiate possa tornare utile)
- Aiutandoci a diffondere i nostri aggiornamenti.
Grazie!
martedì 12 luglio 2011
Titoli di coda
![]() |
Una parte di BAROCK |
Di solito i comunicati di chiusura con considerazioni finali e ringraziamenti arrivano il giorno dopo la manifestazione. Noi vi scriviamo in ritardo, perché per noi Timpaviva finisce con la pulizia della location.
Come ogni anno, in quattro giorni vediamo svilupparsi i risultati di sei mesi di preparazione. Abbiamo discusso, progettato, sognato e litigato, uno si è anche sposato, e adesso siamo qui - Tiffany, Alice, Antonio, Salvatore, Marco, Chiara, Martino, Francesco e Gaetano - a tirare le somme.
Crediamo che sia andata bene, malgrado alcuni imprevisti: negli ultimi giorni non siamo riusciti a rispondere proprio a tutti i messaggi che abbiamo ricevuto via email, facebook e sms, alcuni degli artisti selezionati per le esposizioni non si sono presentati, ci sono stati alcuni abbassamenti di tensione, non siamo riusciti a rispettare alla perfezione gli orari del programma, e puntualmente in chiusura di serata i frigoriferi smettevano di dare segni di vita e le bevande restavano calde. Ci scusiamo per questi e altri inconvenienti, anche per quelli di cui non abbiamo responsabilità, come l'assenza di servizi igienici, la scarsa illuminazione pubblica e quantaltro abbia reso meno piacevole l'esperienza di Timpaviva per chi è venuto a trovarci.
Ricordiamo ancora che la realizzazione di Timpaviva dipende direttamente dai contributi volontari - in musica, arte, attività - di moltissime persone e collettivi, di cui avrete potuto leggere negli ottimi approfondimenti a cura di Clap Bands Magazine, e dagli indispensabili contributi economici di aziende locali. A tutti loro, partner e sponsor, rinnoviamo i nostri ringraziamenti.
Ci teniamo a esprimere la nostra gratitudine anche a chi ci ha dato il proprio supporto "fuori programma":
- la Lomax, che ci ha fornito attrezzature e materiale tecnico indispensabile per i concerti di tutti e quattro i giorni;
- Sandro, tecnico e colonna portante per tutti i 26 live della manifestazione;
- Martino P. e Claudia, che hanno convissuto e lavorato con noi per tutto il tempo, dal mattino a notte fonda, senza mai stancarsi di chiedere "cosa posso fare adesso?";
- i volontari di Legambiente e dell'Arci, che ci hanno prestato la propria attrezzatura e disponibilità su ogni aspetto;
- l'Arsenale, che oltre a curare l'intera selezione di band per la serata di Domenica 10 ha messo a nostra disposizione abbondante e efficiente supporto tecnico, tale da permetterci di finire senza ritardi l'intera scaletta di dieci band;
- Andrea, Roberto M. e Roberto C., che sono venuti di corsa da casa per portarci in tempo utile, rispettivamente, un'asta reggi-rullante, un jack di potenza e una prolunga elettrica da quaranta metri;
- Lorenzo, che sabato è venuto a trovarci portandosi dietro dischi e console;
- Giuseppe, che ci ha aiutato con la planimetria delle Chiazzette, necessaria per le bureaucracies;
- il team di amici-carpentieri che hanno passato un pomeriggio con noi a costruire il bancone del punto ristoro;
- i nostri genitori, che venivano a trovarci e assicurarsi che fossimo tutti interi, e ci portavano frutta e caffè ogni pomeriggio;
- chi ci ha incoraggiato esprimendoci approvazione e anche chi ci ha criticato, anche aspramente, ma costruttivamente;
- tutte le persone che hanno scelto di supportarci versando una sottoscrizione per iscriversi a Barock come soci sostenitori;
- la gloriosa Lapa (Ape) di Antonio che ha risparmiato gambe e schiene di oltre ottanta musicisti.
Grazie davvero.
Associazione Culturale BAROCK.
giovedì 7 luglio 2011
Mostra Espositiva | Giulia Amato - Fotografia
"Nasce nel 1987 a Catania. Frequenta il Liceo scientifico Galileo Galilei e si diploma nel 2006. Dopo due anni trascorsi presso la Facoltà di Lingue e letterature Straniere di Catania, cambia drasticamente direzione iscrivendosi alla Facoltà di Agraria. Si avvicina alla fotografia amatoriale, passione ereditata dal padre, nel 2007. L'ispirazione maggiore deriva dall'immortalare persone e paesaggi incontaminati e il più lontani possibile dalla "civilizzazione del cemento". Particolarmente legata ai luoghi ivi ritratti, vuole regalare emozioni che nascono dall'osservare piccoli particolari che ama osservare e vivere in prima persona."
Etichette:
esposizioni,
fotografia
Mostra Espositiva | Mario La Monaca - Pittura
Mario La Monaca nasce ad acireale il 12 Agosto 1988,bazzica per tre anni presso il Liceo Artistico,frequentando la sezione sperimentale di beni culturali.Conseguita la maturità artistica,decide di cimentarsi nel settore della grafica digitale,iscrivendosi nella sezione di Graphic Design dell'Accademia di Belle Arti di Catania.
Da bambino cresce tra fumetti di Dylan Dog ed episodi dell'albero azzurro,proiettando la sua immaginazione in mondi fantastici che,rimasti latenti nella fantasia da bambino,riversa adesso in illustrazione e fumetti.
Consapevole della certezza che l'arte nasce dall'arte usa colori,particolari e forme, per tramutarle in ispirazioni, dalle quali possono nascere grandi e piccole idee, da tracciare su un foglio, una tela, su un sogno,su un viso.
Etichette:
esposizioni,
pittura
Iscriviti a:
Post (Atom)